Friko Bestiale mette in competizione le popolazione del Friuli Venezia Giulia in 5 epiche battaglie giocate a colpi di ironia, cultura e tradizioni.
Triestini, friulani, isontini, bisiachi, carnici e naoniani si sfideranno così nelle battaglie del Golfo, del Collio, della Pianura, dei Magredi e delle Alpi, utilizzando 110 carte tematiche, che rappresentano elementi culturali del Friuli Venezia Giulia, sono il cuore delle battaglie: dai Krampus alle Osmize, dalla Bora alla Ploie, dalle Patate in Tecia alla Brovade, dal Cinciut al Purcit, da Gigi Pirola al Plevan di Malborghet, dalla Dote del Friul alla Galina con do teste, dal No se pol al Cumbinin.
Il gioco è anche un tributo alla fauna della regione. Ogni carta ha come protagonista una specie tipica del territorio: il temibile Boboros non è che un piccolo pipistrello, il Tram di Opicina si arrampica come un geco, le Vedrane altro non possono essere che mantidi religiose, un millepiedi si troverà alle prese con troppe Scarpets, un algiroide magnifico giocherà a Sesa color, mentre la carta Stropacul… naturalmente raffigura una puzzola! Anche gli effetti delle carte sono legati al loro soggetto: la carta Pudiesis raffigura delle cimici e si comporta da “spia”, mentre la Barcolana, con un tordo indeciso se essere un pesce o un uccello, vi permetterà di vincere l’artefatto Cicio no xe per barca. Il Carneval de Muja, con il suo gabbiano travestito da aquila, scompiglierà invece un po’ le carte in tavola.Ad ogni carta è associata una illustrazione che riguarda un animale tipico della Regione.
Ogni mossa può fare la differenza, permettendovi di conquistare la battaglia o di accaparrarvi uno dei sedici preziosi artefatti, legati alle tradizioni locali: tra essi la Gerla Alpina, la Piria, il Trattore, il Tai e persino la Maschera dei Tre Allegri Ragazzi Morti.
Ogni popolazione ha il proprio animale simbolo: i Triestini sono rappresentati dal gabbiano, i Furlans dall’aquila, i Cjargnei dall’orso, i Bisiachi dal cinghiale, gli Isontini dallo sciacallo dorato e i Naoniani dal ramarro. Ogni popolo ha un potere speciale unico: i Furlans, con il grido di battaglia “A vore!”, ottengono carte extra; i Triestini, al suono di “No ga scopo”, possono bloccare le azioni dei loro avversari; mentre i Carnici, determinati come sempre, cercheranno di ottenere “Di plui!”.
Friko Bestiale non è solo divertimento, ma anche un impegno concreto per l’ambiente. Il gioco è interamente eco-friendly, realizzato senza plastica, con materiali certificati FSC per le carte e le componenti in cartone. Anche il cellophane che avvolge il gioco è biodegradabile, e gli inchiostri utilizzati sono a base vegetale.
Friko Bestiale si trova nei migliori negozi di giochi e librerie della regione, nonché online a questo link.
Con una carta cattivona che permette di eliminare un numero di armate pari al risultato del dado, posso eliminare solo le armate sul territorio attaccato o anche su altri fino ad eliminare il n. Che è uscito nel dado?
RispondiEliminasolo quelle sul territorio attaccato ;)
EliminaCon una carta sbarco se attacco la capitale avversaria fino a mangiare tutte le armate a sua difesa, poi posso anche conquistarla sempre dal territorio che ha attaccato o devo aspettare un turno per spostarmi?
RispondiEliminapuoi conquistarla subito. per questo mettere una capitale sul mare è mooooolto rischioso!
Eliminama dove si troverà una volta ristampato?
RispondiEliminaa giorni pubblichiamo la lista :)
RispondiElimina